-
Archivi
- maggio 2025
- aprile 2025
- marzo 2025
- febbraio 2025
- gennaio 2025
- dicembre 2024
- novembre 2024
- ottobre 2024
- settembre 2024
- luglio 2024
- giugno 2024
- maggio 2024
- aprile 2024
- marzo 2024
- febbraio 2024
- gennaio 2024
- dicembre 2023
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- luglio 2023
- giugno 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
-
Meta
Archivi categoria: Fare Voci
Fare Voci novembre 2020
Continua il nostro tempo così approssimato e storto. Lo sta facendo con rinnovata instabilità. E allora, in questa mappa sempre più confusa, vogliamo muoverci con l’aiuto di segni ed indicazioni che sono l’espressione degli autori ospiti in questo numero … Continua a leggere
Pubblicato in Fare Voci
Lascia un commento
Fare Voci ottobre 2020
Ci ritroviamo in questo ottobre così delicato e fragile. E questa è l’occasione rinnovata, allora, per trovare le parole giuste per questo nostro tempo cercato. Lo facciamo con l’aiuto della scrittrice bulgara Zdravka Evtimova, e le storie contenute nel suo … Continua a leggere
Pubblicato in Fare Voci
Lascia un commento
Fare Voci settembre 2020
Ritorniamo dopo i mesi estivi, con un numero ricco di nuovi sguardi, letture, ascolti ed incontri. Ad iniziare dalla voce d’autore di Roberto Lamantea e il suo nuovo libro “Il bambino di seta”; con la più recente raccolta di … Continua a leggere
Pubblicato in Fare Voci
Lascia un commento
luglio – agosto 2020
Ecco il numero estivo di Fare Voci, con un’altra serie di proposte d’autore. Ad iniziare dal poeta ucraino Oleksandr Irvanets, e la sua antologia “Il venditore di stelle”, per proseguire con le poesie inedite di Luigi Nacci, l’incontro … Continua a leggere
Pubblicato in Fare Voci
Lascia un commento
Fare Voci giugno 2020
Siamo giunti a giugno, a metà anno 2020, con un rinnovato desiderio di conoscere sempre nuove voci dell’attuale panorama culturale ed artistico. Ad iniziare dalla nuova poesia italiana, con il debutto di Gisella Genna e il suo sorprendente “Quarta … Continua a leggere
Pubblicato in Fare Voci
Lascia un commento
Fare Voci maggio 2020
Continua la ricerca di Fare Voci. Anche a maggio un numero con varie e significative presenze di poeti, artisti e musicisti. Con la voce d’autore di Raffaela Fazio e la sua nuova raccolta poetica “Tropaion”, i tre inediti in … Continua a leggere
Pubblicato in Fare Voci
Lascia un commento
Fare Voci aprile 2020
“Viviamo strani giorni” canta Franco Battiato. E proprio in questi ‘strani giorni’ siamo immersi. Così il nuovo numero di Fare Voci ha i suoi giorni nel quotidiano di questo vivere nel tempo del coronavirus. Ad iniziare da Kateřina Sidonová, artista … Continua a leggere
Pubblicato in Fare Voci
Lascia un commento
Fare Voci marzo 2020
E siamo giunti anche a marzo. Immersi in uno stato diffuso e condiviso di allarme, ostaggi del coronavirus e delle complicanze sanitarie ed umane che comporta. È un tempo ancor più delicato e fragile, che ci auguriamo passerà al … Continua a leggere
Pubblicato in Fare Voci
Lascia un commento
Febbraio 2020
È arrivato anche il numero di febbraio, con una rinnovata panoramica su ciò che succede nello scrivere, oggi. Ad iniziare dalla poesia, con il nuovo atteso libro di Michele Obit, “La balena e le foglie”; il recente “La mano tesa” … Continua a leggere
Pubblicato in Fare Voci
Lascia un commento
Fare voci gennaio 2020
Con il primo numero del nuovo anno “FARE VOCI” continua nel suo percorso di proposte. Ad iniziare dalla voce d’autore di Toni Piccini, e il suo libro di poesie haiku “Auschwitz e simili”; con tre poesie di Katerina Gogova, della … Continua a leggere
Pubblicato in Fare Voci
Lascia un commento